martedì 17 marzo 2009

Marzolino - Pecorino Toscano

AL VILLAN NON FAR SAPERE COM’E’ BUONO IL CACIO CON LE PERE
E’ Marzo: tempo di Marzolino,formaggio fatto con il latte di pecora , tipico della zona del Chianti in Toscana. La forma può essere tonda, ovale e cilindrica. Il colore varia dal bianco al rosato, ha crosta sottile e biancastra nel fresco e rossastra nello stagionato per l’uso del sangue delle pecore o pomodoro.
Il Marzolino é un formaggio così particolare che viene considerato speciale e locale, tanto quanto il raveggiolo,formaggio definitivamente fresco che non si può trovare facilmente lontano dal luogo di produzione. Sono entrambi formaggi importanti per i locali tanto che c’è un modo di dire ad essi collegato. “Chi non è marzolino e raviggiuolo” , e sta a significare che chi non è maturo come un marzolino può avere le buone caratteristiche di un formaggio appena fatto.
Un pecorino fresco può durare al massimo del suo sapore per una settimana, mentre un pecorino semi stagionato deve avere almeno 6 mesi ed uno stagionato almeno un anno.
La stagionatura permette a questi formaggi di durare più a lungo e quindi possono essere facilmente reperibili ovunque, lontano dal luogo di origine.
Molto interessante è la differenza di pecorino da zone diverse d’Italia: il Pecorino Toscano, quello Romano( conosciuto come romano all’estero) e quello Sardo, in tutte le loro varianti
Altri pecorini per essere stagionati vengono girati nella crusca, o avvolti in foglie di noci o mesi in grotta.
Per servirli vi suggeriamo due buone pere, delle buone salsine piccanti alla frutta, un po’ di miele e delle noci

Nessun commento:

Posta un commento