Cominciamo a parlare di quelle che non possono mancare nel nostro giardino o almeno in cucina. Non la coltivazione o il possibile uso medicinale sarebbe troppo…., solo l’uso in cucina
"È l’amico del dottore e la lode del cuoco."
- Carlomagno
Oltre a migliorare I sapori anche se diminuiamo sali , grassi e zuccheri, le erbe possono offrono un aiuto ulteriore. Dei ricercatori hanno dimostrato che molte erbe usate in cucina ( sia fresche che secche) hanno capacità antiossidanti che possono aiutare a protegger da molte malattie.
Cogliete le erbe vicino al momento dell’uso per riceverne il miglior profumo e sapore. Per prolungarne la freschezza mettetele in un vaso con dell’acqua ,come dei fiori.
Per la maggior parte delle ricette va bene tritare le erbe con la mezzaluna. Usare il tritatutto elettrico le sminuzza troppo
Per la maggior parte delle ricette va bene tritare le erbe con la mezzaluna. Usare il tritatutto elettrico le sminuzza troppo
Oggi iniziamo con :
ROSMARINO è meglio se usato fresco perchè le foglie secche tendono a perdere aroma. Per prendere le foglie tenere il rametto in una mano e con le dita ed il pollice dell’altra tirare in senso contrario alla cerscita
.
Il pungente profumo del rosmarino è adatto a completare le carni grasse. Grigliando, aggiungete uno rametto o due sulla brace per aumentare il profumo sulla carne. Si può usare anche un rametto più legnoso per spennellare dell’olio sulla carne durante la cottura.
Grigliando l’agnello è obbligatorio per eliminare l’intenso odore tipico delle carni ovine.
Rosmarino nelle marinate, o come accento Mediterraneo sulle verdure.
Grande in alcune salse. Fate attenzione a non usarne troppo, specialmente in estate,quando può essere troppo pungente. Mezzo rametto è normalmenet abbastanza.
In Toscana è usato in alcuni tipi di pane e dolci. Normalmente si profuma dell’olio con il rosmarino cotto per un minuto e poi si usa l’olio.
Per olio intendiamo:Olio Extra Vergine d' Oliva !
Il pungente profumo del rosmarino è adatto a completare le carni grasse. Grigliando, aggiungete uno rametto o due sulla brace per aumentare il profumo sulla carne. Si può usare anche un rametto più legnoso per spennellare dell’olio sulla carne durante la cottura.
Grigliando l’agnello è obbligatorio per eliminare l’intenso odore tipico delle carni ovine.
Rosmarino nelle marinate, o come accento Mediterraneo sulle verdure.
Grande in alcune salse. Fate attenzione a non usarne troppo, specialmente in estate,quando può essere troppo pungente. Mezzo rametto è normalmenet abbastanza.
In Toscana è usato in alcuni tipi di pane e dolci. Normalmente si profuma dell’olio con il rosmarino cotto per un minuto e poi si usa l’olio.
Per olio intendiamo:Olio Extra Vergine d' Oliva !
Una ottima ricetta di una salsa per la pasta
Salsa agli Aromi
2 spicchi d'aglio
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaino di origano
1 bicchiere di olio
750 gr di passata di pomodoro
30gr parmigiano
500 gr rigatoni
1 cipolla

1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaino di origano
1 bicchiere di olio
750 gr di passata di pomodoro
30gr parmigiano
500 gr rigatoni
Tritate finemente l'aglio con la cipolla e tutte le foglioline aromatiche.Mettete in una larga padella l'olio con l'aglio e la cipolla: fate rosolare il tutto per qualche istante, poi aggiungete gli aromi tritati e l'origano.Rimestate per qualche minuto gli ingredienti a fuoco basso, quindi aggiungete la passata. Mescolate bene il tutto, salate, pepate e fate cuocere il sugo per circa 15 minuti.Lasciatela addensare leggermente Mescolate alla pasta che avrete cotto ben al dente . Spolverizzate di parmigiano. Fate saltare il tutto per qualche istante a fiamma media. Servite ben caldo.
Variazione: aggiungete panna o peperoncino
Variazione: aggiungete panna o peperoncino
Nessun commento:
Posta un commento