Per vedere le “lacrime “di San Lorenzo uscite dopo mezzanotte,andate in un luog lon
tano dalle luci. Sdraiatevi sull’erba e guardate in su , verso il Nord, a metà strada verso la costellazione di Perseo –c he saranno molto , molto basse sull’orizzonte a nord est-ed il punto direttamente sopra.Studiate il cielo anche in altri punti ma quest’area è quella dove più facilmente si vedono le meteore. Se il cielo è troppo nuvoloso la Luna troppo piena sarà difficile avere una buona visuale delle stelle-potreste non avere fortuna per niente-ma ci sarà pur sempre il prossimo anno per riprovarci!
Quando vedete una “ stella cadente” , esprimete un desiderio, come suggerisce la tradizione per vederlo realizzato si deve vedere una stella cadente.

Quando vedete una “ stella cadente” , esprimete un desiderio, come suggerisce la tradizione per vederlo realizzato si deve vedere una stella cadente.
Spaghetti della Notte di San Lorenzo
400 gr spaghetti
1 pomodoro grande e maturo,
4 alici sotto sale (dissalate)
40 gr tonno, 10 olive nere
1 foglia di basilico fresco
olio,
peperoncino
In un’ampia zuppiera mettete a freddo tutti gli ingredienti per il sugo, avendo cura di spezzettare il tutto e far amalgamare. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e versateli ben caldi nella zuppiera. Unite 4 cucchiai d’olio, mescolate e servite.
Nessun commento:
Posta un commento