Ribollita - I contadini toscani preparavano una minestra con varie verdure verdi, servivano con una fetta di pane per dare più consistenza al cibo. I contadini erano poveri e non avevano molto da mangiare. E’ ancora comune oggigiorno servire le minestre con una fetta di pane nella scodella.
Si lasciava il minestrone con il pane da una parte , e il giorno dopo si serviva riscaldato . Questo si fa ancora oggi, non apettando un giorno se non è possibile . Più a lungo si fa riposare, migliore è il sapore.
Ci sono molte ricette , ma molte ricette Toscane prevedono il cavolo nero – il migliore sostituto è la bietola – e i cannellini , fagioli bianchi Toscani.
RIBOLLITA TOSCANA
200 g fagioli cannellini
20 foglie cavolo nero)
1 bietola
200 gr fagiolini
1 verza
3 patate
Cipolla/porro/carota
1 bietola
200 gr fagiolini
1 verza
3 patate
Cipolla/porro/carota
aglio
prezzemolo
2 dadi
Sale e pepe
Pane vecchio
Olio
Variazioni : E’ possibile iniziare con un soffritto di pancetta, aggiungere della salsa di pomodoro, usare altre verdure
Nessun commento:
Posta un commento