Tronchetto di Natale
Il tronchetto di Natale riprende nella forma, il ceppo di legno, simbolo Natalizio .Il ceppo veniva preso dalla parte più grossa dell' albero e conservato in attesa della vigilia di Natale, momento in cui veniva posto nel camino dal capofamiglia per riscaldare simbolicamente il bambin Gesù.
Il ceppo doveva ardere fino a Capodanno, per questo motivo generalmente si estraeva da alberi da frutto come la quercia o il castagno, che assicuravano una lenta combustione; l'intera tradizione, affonda le sue origini nell'antica usanza pagana di propiziare, attraverso questo rito, la fertilità di tutti gli alberi fruttiferi: con le ceneri ormai arse del ceppo, durante l'anno si compivano riti propiziatori atti a proteggere il raccolto e la famiglia dalle negatività.
Preparate la pasta biscotto su una teglia di cm 40 x 35.
Preparate la crema pasticcera aggiungendo il cacao amaro setacciato e lasciatela raffreddare. Farcite il rotolo di pasta biscotto, spalmando la crema su tutta la superficie ma lasciando qualche cm vuoto sui bordi.

Nel frattempo preparate la crema ganache . Quando il rotolo si sarà raffreddato e compattato, togliete la carta forno che lo riveste e adagiatelo sul piatto (o vassoio) da portata; tagliate trasversalmente le due estremità del rotolo, e tenetele da parte: con la crema ganache ricoprite interamente il dolce (tranne la parte sottostante!) e fate aderire alla crema le due estremità precedentemente tagliate, ponendone una sopra il dolce e l'altra a lato, per dargli la caratteristica forma di tronchetto.

Nessun commento:
Posta un commento