E’ il momento di sedersi di fronte al camino, mangiare una manciata di caldarroste con un bicchiere di vino Chianti. Che cosa possiamo chiedere di meglio ?
La maggior parte dell' Italia Settentrionale e Centrale è coperta da castagneti ( boschi di castagno ) e per secoli le castagne sono state la principale risorsa di cibo nei mesi invernali . Questo riflette la grande varietà di piatti a base di castagne, sia dolci che salati, ancora molto popolari ai giorni nostri. Durante Ottobre e Novembre, si celebrano "Sagre delle Castagne" in diverse parti d’Italia per festeggiare la raccolta delle castagne e la fine della stagione dei raccolti.Le castagne possono essere mangiate crude, arrostite, bollite secche o glassate (come dolcetti) o trasformate in farina .
Con coltellino affilato, effettuate un piccolo taglio su un lato. Quindi mettete le castagne in una speciale padella bucata, sopra il fuoco . L’ astuzia è capire quando le castagne sono pronte. Se si arrostiscono troppo o poco , le castagne diventano dure ed è difficile eliminare la pellicina interna
E ora bisogna pelarle quando sono ancora calde. Lascatele raffreddare abbastanza per tenerle in mano.Attenzione a non bruciarvi le dita !
Nessun commento:
Posta un commento