Non tutti sanno che la lasagna è un piatto antichissimo, i cui natali sono da ricercare nel’Antica Roma, chiamate lagana . In Puglia la lagana è ancora oggi la sfoglia tirata della pasta.
Era consuetudine, fino a qualche tempo fa, che le lasagne fossero il piatto della domenica, che racchiudeva il calore e la genuinità del focolare familiare. La nonna iniziava il sabato a cuocere il ragù, il cui profumo pian pianino pervadeva la casa fino ad impregnarla totalmente, e la domenica, di primo mattino, preparava la pasta. Oggi la preparazione è molto più rapida, la pasta si trova già pronta ed anche il ragù si può acquistare in pratici vasetti. Mentre la pasta può davvero essere comoda, il sugo in vasetto davvero però non ce la sentiamo di consigliarvelo!
Le cucine regionali si sono diversificate ed ognuna ha sviluppato un proprio tipo di lasagne, con delle variazioni rispetto la ricetta base. Alcune ricette prevedono più formaggio,spesso ricotta e mozzarella. La Mozzarella è fatta in Sud Italia,quindi l’uso di questi due formaggi è tipico di lasagne fatte a Napoli o ancor più a sud.Le Lasagne al Ragù usano solo Parmigiano Reggiano, ragù e besciamella insaporita alla noce moscata. In Liguria è tipico l’uso del pesto, che può aver dato il via alla moderna creazione di lasagne totalmente vegetariane.
Lasagne
per salsa bolognese
200 g carne macinata
50 g cipolla
50 gr. sedano
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
15 gr. burro
1 cucchiaio olio
Sale e pepe
15 gr. Funghi secchi
Vino rosso o bianco
per la besciamella
1/2 l. di latte
40gr. di burro
40 gr. di farina
40 gr. di parmiggiano grattuggiato
noce moscata
sale pepe
500gr lasagne fresche o secche
parmigiano reggiano
Tritate la cipolla e il sedano, soffriggeteli con burro e olio. Aggiungete la carne , salate e pepate. Mescolate spesso,finchè non sia schiarita e asciugata. Aggiungete il vino e lasciate eevaporare Aggiungete la salsa di pomodoro diluita in circa due bicchieri di acqua calda e i funghi. Cuocete per un' ora a fuoco basso,aggiungendo via via ancora un po' d' acqua. Assaggiate e regolate di sale e pepe
Preparazione della besciamella: fate fondere il burro, aggiungete la farina e il sale e poi il latte,versato a filo e la noce moscata. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento,continuando a mescolare.
Continuate ad alternare gli strati fino alla fine delle lasagne e terminare con uno strato di salsa . Cospargete con Parmiggiano Reggiano e cuocete in forno a 200°C per circa 20 minuti
. Lasciate riposare per 10 minuti e servite.
Potrebbe interessarti anche :
Nessun commento:
Posta un commento