Un po’ di attenzione a non usare strumenti,piatti,assi o pentole dove ci possano essere tracce di farina ed eccoci:
Un piatto di pasta come : Penne in salsa agli aromi
Un piatto estremamente toscano :Fagioli al fiasco
Punto sempre difficile è trovare il dolce,ecco allora una soluzione fresca e piacevole per tutti:
PERE ALLO ZABAIONE
4 pere
100g zucchero
2 cucchiai miele
3 chiodi di garofano
½ bicchiere di vino
½ l. acqua
Per lo zabaione:
4 tuorli
4 cucchiai Marsala
4cucchiai zucchero
Sbucciate le pere,privatele del torsolo e dividetele in 12 spicchi. Disponetele in una pirofila,con l’ acqua, il vino, lo zucchero, il miele e i chiodi di garofano. Fatele cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. Lasciate raffreddare le pere nello sciroppo di cottura.
Preparate lo zabaione, sbattete i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.Aggiungete il marsala e cuocete a bagnomaria, sempre sbattendo, fino a fargli raddoppiare il volume e senza portarlo ad ebollizione. Versate lo zabaione in un piatto e disponetevi sopra le pere a ventaglio o viceversa.
Nessun commento:
Posta un commento